Il Comitato AEMED invita gli autori a presentare le loro proposte per articoli e sessioni speciali da tenere al 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo "APPROCCI AGROECOLOGICI E AGROFORESTALI PER UN FUTURO SOSTENIBILE". La presentazione delle proposte si chiuderà il 2 Marzo 2025. Le decisioni saranno comunicate all'indirizzo email fornito dagli autori al momento della registrazione.
• Gli abstract devono essere presentati in Inglese (font Times New Roman 12 punti con interlinea 1.5).
• La lunghezza massima dell'abstract è di 1000 parole.
Gli abstract devono essere formattati secondo le seguenti intestazioni (o similari):
• Titolo del paper.
• Tema della conferenza per cui è destinata la proposta.
• Autori (nomi, affiliazione e informazioni di contatto).
• Parole chiave (max 6).
• Descrizione del contesto; quadro concettuale.
• Scopo; domande di ricerca.
• Design; metodologia; approccio.
• Raccolta e analisi dei dati; evidenze
• Risultati e implicazioni.
• Gli abstract devono essere presentati in Inglese (font Times New Roman 12 punti con interlinea 1.5).
• La lunghezza massima dell'abstract è di 1000 parole.
Gli abstract devono essere formattati secondo le seguenti intestazioni (o similari):
• Titolo dell’esperienza.
• Tema della conferenza per cui è destinata la proposta.
• Agricoltore/i coinvolti (nomi, affiliazione e informazioni di contatto, localizzazione dell’azienda agricola).
• Parole chiave (max 6) per descrivere l’esperienza (es. “agroforestazione”, “siccità”, “lotta biologica”, ecc.).
• Descrizione del contesto; quadro concettuale.
• Breve descrizione della situazione aziendale, del contesto ambientale, climatico e produttivo.
•Obiettivi che l’agricoltore intende raggiungere o problematiche che si propone di risolvere con la pratica.
• Esperienza, pratiche e strategie adottate (es. gestione del suolo, utilizzo di varietà locali, riduzione dei prodotti chimici, ecc.).
• Difficoltà incontrate e soluzioni adottate.
• Risultati ed insegnamenti appresi.
• Proposte per il futuro e possibili collaborazioni.
• Titolo del Poster (Breve e Coinciso, max 15 parole, in Grassetto e Carattere Grande).
• Nome Cognome¹, Nome Cognome², Nome Cognome³.
• Email del primo autore.
• Breve descrizione del contesto e dell’importanza della ricerca.
• Obiettivi principali dello studio.
• Descrizione sintetica della metodologia utilizzata.
• Specifiche sulle aree di studio, colture, trattamenti agroecologici, ecc.
• Presentazione dei principali risultati (grafici, tabelle, immagini).
• Interpretazione e implicazioni per l’agroecologia mediterranea.
• Sintesi dei risultati più rilevanti.
• Implicazioni per la ricerca futura e per le pratiche agricole.
• Autore, Anno. Titolo. Rivista/Libro. DOI/link (se disponibile).
• Eventuali finanziamenti, collaborazioni, enti di supporto.
• Logo dell’università/istituto.
• Logo del congresso.
• Dimensioni consigliate: 70 x 100 cm.
• Carattere leggibile: Titoli grandi (Arial o Helvetica, 60-80 pt), Testo normale (28-36 pt).
• Colori coerenti: Palette legata alla natura (verde, marrone, blu), sfondo chiaro.
• Elementi visivi: Grafici, immagini ad alta risoluzione, infografiche per migliorare la leggibilità.