Questa pagina contiene l'agenda completa del Congresso AEMED 2025, con tutti i dettagli giornalieri. Troverai tutte le informazioni sui temi, sessioni, relatori e orari delle presentazioni.
Rappresentanti delle Associazioni organizzatrici e rappresentanti delle Istituzioni
Due relatori individuati tra gli agricoltori, o altri attori coinvolti nelle iniziative e tappe verso il Congresso AEMED 2025 (carovana dell’agroecologia) introducono la sessione, ciascuno per una durata di 15 minuti. La carovana dell’agroecologia è un percorso dove varie associazioni, incluse AIAF, AIDA e CAS, organizzano incontri con agricoltori e comunità su temi recepiti dalla base. Al termine degli incontri agricoltori e altri attori, inclusa la cittadinanza, riassumono le discussioni in brevi documenti e convergono su Agrigento per portare le istanze dei propri territori. La carovana non termina con l’evento di Agrigento ed è co-organizzata da AIAF, AIDA, CAS, Rete Humus, UPBio, Rete Semi Rurali, Veneto Agricoltura-UNIPD, GdL Sovranità Alimentare - Co-Energia, Deafal e Mani Tese (Azione TerrAE) e Comunità del Cibo Montespertoli con lo specifico intento di contribuire ad un ampio movimento agroecologico in Italia e nel Mediterraneo.
Viene esplorata l’importanza della biodiversità nella gestione di sistemi agricoli resilienti alle sfide climatiche, alle pressioni ambientali e del mercato globale. Come le scienze, le pratiche e i movimenti agroecologici possano favorire l’integrazione tra specie animali, vegetali e microorganismi per mantenere l'equilibrio degli agroecosistemi e generare servizi ecosistemici. La biodiversità culturale come fonte di innovazione e di creatività è parte integrante delle società agricole e degli agroecosistemi.
I sottotemi sono indicativi, definiscono il dominio delle tematiche che verranno affrontate ma possono essere modificati via via che le tappe della carovana dell’agroecologica rivelano le istanze dei territori:
1. Varietà locali e specie sottoutilizzate: innovazione per la resilienza.
Temi: Recupero di varietà tradizionali, semi resilienti, pratiche di conservazione.
2. Pratiche agroforestali e pascolo razionale per la salute degli agroecosistemi.
Temi: Sistemi agrosilvopastorali, biodiversità animale e vegetale.
3. Infrastrutture verdi e diversificazione agricola per promuovere la salute.
Temi: Prati permanenti, rotazioni diversificate, integrazione delle colture.
Due relatori individuati tra gli agricoltori introducono la sessione, ciascuno per una durata di 15 minuti. Sono selezionati a partire dalle tappe della carovana dell’agroecologia.
Si analizza come i sistemi agroalimentari, caratterizzati dall’applicazione dei principi e dei metodi dell’agroecologia, possano contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra, al miglioramento della capacità di sequestro del carbonio e all’adattamento agli eventi climatici estremi. Verrà considerato come l’agroecologia può aiutare a mitigare gli effetti del cambiamento climatico promuovendo sistemi agroalimentari sostenibili.
I sottotemi sono indicativi, definiscono il dominio delle tematiche che affronteremo, ma possono essere modificati via via che le tappe della carovana sull’agroecologica rivelano le istanze dei territori:
1. Sequestro del carbonio e pratiche rigenerative per il suolo.
Temi: Sovesci, minima lavorazione, compostaggio, colture di copertura.
2. Adattamento ai cambiamenti climatici: sistemi agro-silvo-pastorali.
Temi: Resilienza idrica, gestione delle risorse naturali, approcci integrati.
3. Riduzione degli input e alternative sostenibili.
Temi: Riduzione dei fertilizzanti e dei pesticidi di sintesi, filiere corte dei mezzi tecnici, gestione dell’irrigazione, water harvesting.
Due relatori individuati tra gli agricoltori introducono la sessione, ciascuno per una durata di 15 minuti. Sono selezionati a partire dalle tappe della carovana dell’agroecologia.
Si esamina il ruolo dell'agroecologia nel promuovere sistemi alimentari più equi e sostenibili. Questo tema esplora la connessione tra pratiche agroecologiche, sovranità alimentare, sicurezza alimentare, diritti dei lavoratori e la riduzione delle disuguaglianze sociali e di genere, specialmente nelle comunità rurali.
I sottotemi sono indicativi, definiscono il dominio delle tematiche che affronteremo, ma possono essere modificati via via che le tappe della carovana agroecologica rivelano le istanze dei territori:
1. Filiere corte e mercati locali per una sovranità alimentare equa.
Temi: Accesso alle risorse, mercati locali, tutela dei lavoratori.
2. One Health: agroecologia per la salute di persone, animali e ambiente.
Temi: Agroecologia e benessere, integrazione di prospettive sanitarie nei sistemi alimentari.
3. Agroecologia e inclusione sociale:
Temi: prospettive di genere e decolonizzazione, approcci intersezionali, equità di genere, governance locale.
4. Giusto prezzo:
Temi: prospettive e formazione degli stessi.
Due relatori individuati tra gli agricoltori introducono la sessione, ciascuno per una durata di 15 minuti. Sono selezionati a partire dalle tappe della carovana dell’agroecologia.
Si esplora il ruolo delle tecnologie innovative nel supportare lo sviluppo di sistemi agroalimentari agroecologici, integrando le conoscenze tradizionali. Questo tema comprende la ricerca su tecnologie digitali applicate ai sistemi agroalimentari, dal campo alla tavola per il miglioramento della sostenibilità e l’integrazione con le fonti energetiche rinnovabili.
I sottotemi sono indicativi, definiscono il dominio delle tematiche che affronteremo, ma possono essere modificati via via che le tappe della carovana agroecologica rivelano le istanze dei territori:
1. Tecnologie digitali per monitorare e migliorare gli agroecosistemi.
Temi: Sensori per la salute del suolo, gestione idrica, big data.
2. ICT per la condivisione delle conoscenze e la governance partecipativa.
Temi: Piattaforme digitali per reti locali, strumenti per decisioni basate su dati ambientali
3. Innovazione e tecnologie per l'integrazione con fonti energetiche rinnovabili in sistemi agroforestali.
Temi: Agrivoltaico, gestione energetica sostenibile.
Aziende agroecologiche in Sicilia che praticano sistemi integrati (agroforestry, tecniche per migliorare le funzioni del suolo, consociazioni, pascoli razionali, filiere corte).
Esplorazione delle pratiche specifiche legate ai temi dei giorni precedenti.
Workshop pratici nelle aziende:
1. Tecniche rigenerative del suolo sul campo.
2. Pratiche di agroforestry e gestione dei pascoli razionali.
3. Recupero del sistema agricolo tradizionale.
4. Biodiversità Mediterranea e varietà locali.
5. Costruzione di reti locali per lo sviluppo del territorio.
6. Costruire mercati locali: co-progettazione con produttori e consumatori.
7. Agroecologia per proteggere le colture dalle avversità.
8. I giusti salari e l’inclusione sociale nelle aziende agroecologiche.
9. Come valorizzare la produzione agroecologica e diversificazione aziendale.